progetti di riqualificazione periferie milanese

progetti di riqualificazione periferie milanese : la riqualificazione della periferia Milanese passa attraverso la quantificazione delle città coinvolte , la conoscenza degli eventi storico-urbanistici su Milano ed un disegno per il futuro delle analisi ed esame dei contesti , in grado di predisporre opzioni sostenibili in grado di avere quel livello concorrenziale per aumentare il peso insediativo e ridurre specifici cost. Ci sono esempio in Europa su questa logica come Berlino che possono essere un tracciato percorribile.

progetti di riqualificazione periferie milanese Leggi tutto »

ambiente ed urbanistica, riqualificazione urbanistica periferie Milano, , ,

Isolati urbani Milano

Prima di fare qualsiasi operazione immobiliare su Milano, spesso ci chiediamo da dove arriva la forma degli isoalati Milanesi e la dove non è più possibile utilizzare una forma compatta, possiamo dire che si deve verticalizzare.

L’indagine storica sulle città , è uno strumento di progettazione, che ci consente di negare la storia e rielaborare nuove idee. Il problema più importante su MIlano oggi è che al netto delle indagini storiche si sta proseguendo con un PGT che ha una visione ottocentesca del futuro, con gesti isolati che sono solo serviti a “architetti politicizzati” a mettere il loro pezzo probabilmente con meri scopi di narcisismo personale. Per dare risposte migliori occorre fare indagini storichi che non si sono mai fatte e sviluppare una consapevolezza su verità che sono state tenute nascoste per secoli.

Isolati urbani Milano Leggi tutto »

Isolati urbani Milano, PGT Milano, progetti urbani - progetti su Milano, ,

case mobili nuove tecnologie

La configurazione di case mobili di fonda su due macro categorie – i super camper a forma di casa le vetture camper roulotte . Le dimensioni ci una casa mobile non sono mai eccessive, non si superano i 50 mq..

case mobili nuove tecnologie Leggi tutto »

case mobili, , , ,

we furbacchione non scopiazzare le mie pagine furbastro

Torna in alto